Corso di Preparazione all'Esame di Stato per Ingegneri Civili e ambientali sezione A-B

CORSO in Webinar

Puoi seguire tutte le lezioni on-line, comodamente dal tuo computer, tablet o smartphone tramite la piattaforma GoTo.

Metà Marzo → per la prima sessione d’esame

Inizio Settembre → per la seconda sessione (più intensivo)
  • 50 lezioni per la preparazione alle prove scritte
  • 30 lezioni per la preparazione alla prova orale
  • Durata lezioni: da 3 a oltre 4 ore ciascuna

L’abilitazione professionale non è solo il giusto completamento di un percorso di studi, ma il punto di partenza per il tuo nuovo futuro.

 

La struttura del corso è adatta sia ai laureati quinquennali (sez. A), sia a quelli triennali (sez. B) e per tutte le sedi d’esame.

Programma CorsoApprofondimenti Consigliati

PREMESSA

L’Ordine degli Ingegneri Civili Ambientali sez. A e B (a seguito della riforma universitaria Zecchino-Berlinguer (3+2) e della riforma degli Ordini del 2001) è diventato un macro-contenitore in cui confluiscono, dopo il superamento dell’Esame di Stato, i laureati della facoltà d’ingegneria con diverse classi di laurea che possono variare tra l’ambientale, il civile, lo strutturale, l’edile, l’idraulico, i trasporti, la sicurezza, ecc.

Di conseguenza ciò genera nelle varie sedi d’esame molteplici tematiche legate:

  • alle varie classi di laurea corrispondenti al percorso formativo specifico;
  • alle materie caratterizzanti il settore per il quale è richiesta l’iscrizione.

L’avvento della Laurea in Ingegneria Edile-Architettura, che permette la doppia abilitazione da Architetto e Ingegnere Civile, ha comportato dal 2012 la partecipazione al Corso per Architetti anche di tantissimi Ingegneri Civili Ambientali sotto-settore Edile-Architettura, dal momento che in alcune Sedi l’esame era molto simile tra le due professioni.

 

Nell’epoca Covid, invece, in funzione dell’esame in remoto, sono stati man mano implementati nel Corso alcuni argomenti della professione di Ingegnere Civile Ambientale, come ad esempio tematiche di Ingegneria Sanitaria o Ingegneria Strutturale.

Nel 2024 con le modifiche d’esame introdotte nella prima e seconda sessione c’è stato un approccio diversificato sulla gestione dell’esame e sulle tematiche proposte tra le varie sedi d’esame.

Si è deciso quindi di proporre uno specifico Corso per gli Ingegneri Civili Ambientali, che tocca le principali mansioni professionali legate all’ingegneria civile.

Programma corso

Il Corso in webinar per Ingegneri Civili e Ambientali sez. A e B prevede:

 

Metà Marzo → per la prima sessione d’esame
Inizio Settembre → per la seconda sessione (più intensivo)
  • Legislazione urbanistica, e applicazione progettuale pratica;
  • Normative edilizie ed igienico sanitarie per la progettazione architettonica;
  • Teoria progettuale legata alle principali tipologie residenziali;
  • Teoria progettuale legata alla progettazione di scuole, musei, biblioteche, uffici, parcheggi, ecc.;
  • Bioclimatica e risparmio energetico aggiornata alle ultime direttive green;
  • Tecnologia dell’architettura più specifiche su particolari costruttivi per edifici ZEB;
  • Cenni di statica scienza e tecnica delle costruzioni;
  • NTC 2018 e cenni di progettazione sismica;
  • Risoluzioni di tematiche proposte nelle prove pratiche/scritte di ingegneria strutturale;
  • Quadro normativo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro e in cantiere;
  • Codice appalti aggiornato al decreto correttivo;
  • Testo Unico Edilizia aggiornato al DL Salva casa;
  • Codice dei beni culturali e ambientali e Codice Ambiente;
  • Acustica per il progetto architettonico;
  • Antincendio;
  • Normativa energetica;
  • Ingegneria sanitaria: depurazione, fanghi e scarichi, terreni e bonifiche;
  • Risoluzioni di tematiche proposte nelle prove pratiche/scritte di ingegneria sanitaria;
  • Normativa ordini professionali, struttura ordini territoriali e nazionali; formazione continua ingegneri;
  • Codice deontologico ingegneri;
  • Quadro storico tariffe professionali e norme onorari vigenti.

Approfondimenti Consigliati

A seconda della classe di laurea e della sede d’esame, è consigliato:

Partecipare al Corso per Architetti per tematiche simili

In alcune sedi, ai laureati quinquennali con classi di laurea LS 4/S e LM 4, e per i triennali in classe L4, L7, L8, L17, L23 sono stati proposti temi di progettazione architettonica, di urbanistica, o di riqualificazione dell’esistente, con richiesta di elaborati grafici progettuali, unitamente alla relazione, molto simili alle richieste per architetti.

Potrebbe quindi essere opportuno, in funzione della classe di laurea e della scelta della sede d’esame, valutare l’eventualità di partecipare al corso per Architetti sez. A e B oppure, comunque, nel Corso Ingegneri, svolgere anche alcune esercitazioni progettuali.

APPROFONDIMENTI PERSONALI

 

Dal momento che le prove d’esame rigurdano materie caratterizzanti la classe di laurea corrispondente al percorso formativo specifico universitario, si consiglia per alcune classi di laurea, come ad esempio idraulica, trasporti, infrastrutture, ecc., fare specifici approfondimenti personali su queste  materie, non trattate nel corso.

 

Testi a supporto

È fondamentale avere la Guida Pratica alla Progettazione e Prontuario Tecnico Urbanistico Amministrativo” nella IX edizione, perché ogni lezione ha un richiamo ai testi, e la lezione via webinar diventa momento di approfondimento, ampliamento e aggiornamento di quanto ivi riportato.

GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE.
IX edizione, Maggioli Editore, versione aggiornata 2025.

PRONTUARIO TECNICO URBANISTICO AMMINISTRATIVO.
IX edizione, Maggioli Editore, versione aggiornata 2025.

I testi per studiare possono essere acquistati direttamente online sul sito della Casa Editrice Maggioli, oppure chiedi info in studio allo 02.8356258

I nuovi testi sono disponibili da febbraio 2025

  Calendario corso

Il prossimo corso in modalità webinar partirà il 17 marzo 2025 con calendario strutturato in funzione delle date d’esame fissate dal ministero (MIUR) con apposita ordinanza.

  Materiale fornito

Ogni settimana un tema da svolgere a casa e, la settimana successiva, con il nuovo tema la dispensa di risoluzione del tema precedente.

  Orario

Tutte le lezioni infrasettimanali in modalità asincrona prevedono:

  • che ogni lezione sia fruibile in tutta la giornata prevista dal calendario per la programmazione (ad esempio dalle 00.01 alle 23.59 del giorno di pianificato).

  Costo

Contattaci per conoscere l’offerta, compila subito il modulo di richiesta informazioni o chiamaci allo 02/83.56.258

Garanzie

La nostra media di abilitati al primo tentativo, da oltre 24 anni, si aggiara tra l’80% e l’85%.

SCONTO DEL 30%
sull’iscrizione del corso successivo

Per chi non ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze a causa di un livello di impegno mediocre, o per eccessive lacune iniziali, garantito il 30% di sconto sul prezzo corrente del corso immediatamente successivo, non cumulabile con altre promozioni.

Condizioni generali

MODALITÀ DI PAGAMENTO

In ottemperanza alle norme vigenti, le modalità di pagamento previste, previo rilascio di fattura, sono:

  • Contanti entro il limite di legge
    (€ 2.000,00);
  • Bonifico bancario o elettronico.

SCONTI APPLICABILI

Specifiche promozioni attivate ogni anno nei mesi antecedenti la partenza del corso.

Gli sconti non sono cumulabili.

PRECISAZIONI IMPORTANTI

L’eventuale recupero di lezioni in webinar perse si pagano come una lezione privata.

In caso di ritiro a pagamento effettuato e/o corso iniziato non sono previsti rimborsi.

PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE IL CORSO E IL RELATIVO CALENDARIO, POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI, AD INSINDACABILE GIUDIZIO DEL TITOLARE DEL CORSO.

Scarica la nuova guida gratuita all'Esame di Stato 2024-2025

GuidaEsame-pdf-2025

    Inserisci i tuoi dati per ricevere la guida in formato pdf.

    Laurea per Esame di Stato da:

    In che provincia vivi attualmente?
    (informazione solo per fini statistici)



    Risolvi il quiz antispam.

    NON ASPETTARE

    Progetta il tuo futuro

    L’abilitazione professionale è l’ultimo passo per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro come Architetto – Ingegnere Civile Edile.

    Statisticamente gli ultimi vent’anni sono stati caratterizzati da sempre maggiori difficoltà nel superamento dell’esame; progetta quindi il tuo futuro seguendo il nostro corso, iniziando anche in prossimità della laurea e ricordati che

    “Con i testi si imparano tante cose, con il corso si relazionano i vari argomenti tra loro, si approfondiscono, si mettono in pratica e si verificano… di fatto dalla grammatica alla pratica”.

    AFC / STUDIO ACADEMY
    Corso L. Manusardi 6, Milano
    (zona Porta Ticinese)

    Tel. 02/8356258 - Fax 02/36580422
    Cell. 338.5711661 - info@afcstudio.it

    © 2025 Arch. Alberto Fabio Ceccarelli,  All rights reserved

    Pin It on Pinterest

    Share This