Corso per la preparazione all’Esame di Stato per Architetto sezione A-B
CORSO in WEBINARDa 28 anni, tra il 80-95% dei nostri corsisti superano l’esame di stato al primo tentativo*
Puoi seguire tutte le lezioni on-line, comodamente dal tuo computer, tablet o smartphone tramite la piattaforma GoTo.
Metà Marzo → per la prima sessione d’esame
Inizio Settembre → per la seconda sessione (più intensivo)
-
Circa 3/4 mesi di preparazione per la prova pratica e le prove scritte;
-
Almeno 3 settimane intensive per la prova orale;
-
Durata lezioni: da 3 a oltre 4 ore ciascuna.
L’abilitazione professionale non è solo il giusto completamento di un percorso di studi, ma il punto di partenza per il tuo nuovo futuro.
La struttura del corso è adatta sia ai laureati quinquennali (sez. A), sia a quelli triennali (sez. B) e per tutte le sedi d’esame.
PROGRAMMA CORSO
Il Corso in webinar per Architetti sez. A e B prevede:
- Circa 3/4 mesi di preparazione per la prova pratica e le prove scritte;
- Almeno 3/4 settimane intensive per la prova orale.
Il nostro è un corso intensivo caratterizzato da più incontri settimanali in webinar ove vengono affrontate le problematiche di progettazione architettonica, urbanistica, di recupero/restauro proprie della prova pratica, unitamente alle normative tecniche, igienico/sanitarie, procedurali, deontologiche, ecc. Il tutto coadiuvato da un tema a settimana da svolgere a casa e la relativa dispensa di correzione.
Prima settimana
Lezioni pre-registrate su normativa urbanistica, edilizia, igienico-sanitaria e grafica con strumenti tradizionali.
Dalla seconda settimana
- Martedì: lezioni teoriche di progettazione architettonica, urbanistica e restauro, in modalità asincrona;
- Mercoledì: lezioni pratiche in diretta di progettazione sugli argomenti trattati il martedì;
- Giovedì: lezioni monotematiche su tecnologia, strutture, urbanistica pratica, relazioni progettuali, in modalità asincrona.

Esercitazioni Settimanali
In funzione dell’argomento di progettazione trattato, ogni settimana viene assegnato un tema progettuale da svolgere a casa.
La settimana successiva verrà inviata una dispensa con la possibile risoluzione del tema precedente contenente:
- La spiegazione dettagliata dei passaggi anche finalizzata alla Relazione Progettuale:
– Analisi del contesto e problematiche;
– Conteggi urbanistico-edilizi;
– Scelte progettuali urbane e architettoniche.
- Sezione dedicata alla risoluzione con disegni a schizzo:
– Analisi urbana e del contesto;
– Planivolumetrico;
– Esemplificazioni tipologiche.
LEZIONI DI PREPARAZIONE
ALLA PROVA ORALE
Minimo 3/4 settimane intensive di lezioni (in diretta o in modalità asincrona) per la preparazione alla Prova Orale.
Programma
- Urbanistica (L.U. Nazionale + cenni Norme Regionali);
- T.U. Edilizia, Codice beni culturali e ambientali, norme igienico sanitarie, norme per il superamento delle barriere architettoniche, antincendio, ecc.;
- Quadro normativo opere pubbliche (Codice Appalti + decreto correttivo);
- T.U. Sicurezza;
- NTC 2018 + sismica + aspetti procedurali;
- Struttura degli ordini professionali;
- Onorari professionali;
- Deontologia;
- ecc.

Calendario corso
Il prossimo corso in modalità webinar partirà il 17 marzo 2025 con calendario strutturato in funzione delle date d’esame fissate dal ministero (MIUR) con apposita ordinanza.
Materiale fornito
Ogni settimana un tema da svolgere a casa e, la settimana successiva, con il nuovo tema la dispensa di risoluzione del tema precedente.
Orario
Tutte le lezioni infrasettimanali, parte in modalità asincrona e parte in diretta, prevedono tre programmazioni, per venire incontro alle esigenze di tutti i partecipanti:
- Pomeridiana dalle 14.30;
- Il giorno successivo la mattina dalle ore 9.30 e la sera dalle 20.00
Costo
Contattaci per conoscere l’offerta, compila subito il modulo di richiesta informazioni o chiamaci allo 02/83.56.258
Risorse Aggiuntive
Vuoi approfondire la preparazione a complemento al Corso
per la preparazione alla Prova Pratica?
Ecco alcune risorse extra che puoi acquistare. Tutto ciò cerca di replicare quanto svolto fino al 2019, i cui risultati progettuali possono essere valutati nei progetti pubblicati nella “Guida pratica alla progettazione”.
CORREZIONI/REVISIONI SETTIMANALI
Correzione dei temi progettuali dati di settimana in settimana nel corso ed elaborati a casa o durante le simulazioni in sede.
- Online per i Fuori Sede (con un limite di partecipanti);
- In presenza a Milano (con un limite di partecipanti).
N.B. Risorsa extra acquistabile unitamente al corso, compatibilmente con la disponibilità di posti.
Simulazioni Progettuali
Almeno n. 10 simulazioni progettuali d’esame (della durata di 8 ore ciascuna) in presenza secondo il calendario del corso, con la supervisione e aiuto dell’Arch. Ceccarelli, presso AFC Studio a Milano in Corso L. Manusardi 6, (zona Porta Ticinese).
Elaborazione progettuale tipologica, morfologica e tecnologica, associata alla normativa e alla grafica, delle principali tematiche architettoniche, urbanistiche e di recupero, oggetto d’esame di stato da Architetto sez. A/B.
N.B. Risorsa extra acquistabile separatamente, compatibilmente con la disponibilità di posti.

Testi a supporto
È fondamentale avere la Guida Pratica alla Progettazione e Prontuario Tecnico Urbanistico Amministrativo” nella IX edizione, perché ogni lezione ha un richiamo ai testi, e la lezione via webinar diventa momento di approfondimento, ampliamento e aggiornamento di quanto ivi riportato.
GUIDA PRATICA ALLA PROGETTAZIONE.
IX edizione, Maggioli Editore, versione aggiornata 2025.
PRONTUARIO TECNICO URBANISTICO AMMINISTRATIVO.
IX edizione, Maggioli Editore, versione aggiornata 2025.
I testi per studiare possono essere acquistati direttamente online sul sito della Casa Editrice Maggioli, oppure chiedi info in studio allo 02.8356258
I nuovi testi sono disponibili da febbraio 2025
Garanzie
La nostra media di abilitati al primo tentativo, da oltre 24 anni, si aggiara tra l’80% e l’85%
SCONTO DEL 50%
sull’iscrizione del corso successivo
Per chi non ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze a causa di un livello di impegno mediocre, o per eccessive lacune iniziali, garantito il 50% di sconto sul prezzo corrente del Corso immediatamente successivo, non cumulabile con altre promozioni.
Condizioni generali
MODALITÀ DI PAGAMENTO
In ottemperanza alle norme vigenti, le modalità di pagamento previste, previo rilascio di fattura, sono:
- Contanti entro il limite di legge
(€ 2.000,00); - Bonifico bancario o elettronico.
SCONTI APPLICABILI
Specifiche promozioni attivate ogni anno nei mesi antecedenti la partenza del corso.
Gli sconti non sono cumulabili.
PRECISAZIONI IMPORTANTI
L’eventuale recupero di lezioni in webinar perse si pagano come una lezione privata.
In caso di ritiro a pagamento effettuato e/o corso iniziato non sono previsti rimborsi.
PER CAUSE DI FORZA MAGGIORE IL CORSO E IL RELATIVO CALENDARIO, POTREBBE SUBIRE VARIAZIONI, AD INSINDACABILE GIUDIZIO DEL TITOLARE DEL CORSO.
Scarica la nuova guida gratuita all'Esame di Stato 2024-2025
NON ASPETTARE
Progetta il tuo futuro
L’abilitazione professionale è l’ultimo passo per entrare a pieno titolo nel mondo del lavoro come Architetto – Ingegnere Civile Edile.
Statisticamente gli ultimi vent’anni sono stati caratterizzati da sempre maggiori difficoltà nel superamento dell’esame; progetta quindi il tuo futuro seguendo il nostro corso, iniziando anche in prossimità della laurea e ricordati che
“Con i testi si imparano tante cose, con il corso si relazionano i vari argomenti tra loro, si approfondiscono, si mettono in pratica e si verificano… di fatto dalla grammatica alla pratica”.